
Al Consolato Generale d'Italia con il Console Benedetto Latteri e il direttore didattico Sergio Rapisardi
Incontri al consolatod’Italia, All’Istituto di Cultura, al Parlamento del NSW e al Comites
Breve ed intensa visita di lavoro di sette studenti e tre docenti del Liceo Scientifico “Leonardo” di Giarre in Australia dove hanno presentato i risultati di un progetto di ricerca (Migranti) sull’emigrazione dalla zona ionica etnea e sull’immigrazione in Sicilia. Il progetto interdisciplinare iniziato nel 2001 ha coinvolto diverse generazioni di studenti sotto la guida attenta dei docenti di storia, lettere, lingua straniera, arti creative ed informatica.
La visita e’ stata possibile grazie al contributo dell’Assessorato del lavoro, emigrazione ed immigrazione della regione siciliana. L’invito al Liceo Scientifico “Leornardo” di Giarre e’ stato esteso dal CAS-Coordinamento Associazioni Siciliane di Sydney.
Giulia Scandurra, Miriam Grasso, Daniele Cavallaro, Elisa Spataro, Angelica Crisci, Carla Gulisano e Chiara Cardea sono gli studenti di quarto e quinto anno del Liceo che hanno partecipato alla visita in Australia. Ad accompagnarli tre insegnati, le professoresse Grazia Messina (storia e filosofia), Carmela Turnaturi (lettere) ed Angela Cavallaro (inglese), ed il Dott. Vincenzo La Fata dell’assessorato al lavoro della regione Sicilia.
In Australia docenti e studenti hanno percorso lo stesso itinerario di tanti siciliani emigrati di cui hanno raccontato le storie nelle pubblicazioni della loro ricerca: il lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero di Tully ed Innisfail e poi il viaggio verso sud a Brisbane e Sydney.
Assistiti da Vince Silvestro, Cirino Quagliata, Joe Turrisi e Francesco Giacobbe, in queste citta’ gli studenti ed i docentihanno visitato scuole locali ed incontrato la comunita’ italiana e rappresentanti istituzionali australiani ed italiani. Durante gli inconstri hanno illustarto in italiano ed inglese gli obiettivi del loro progetto ed i risultati conseguiti. In particolare hanno presentato i libri pubblicati in italiano ed inglese, hanno esposto una mostra di 12 interessanti pannelli sull’emigrazione dalla costa ionica etnea della Sicilia ed hanno proiettato un documentario (Mediteranneo Migrante) sull’immigrazione in Sicilia, in particolare a Mazara del Vallo.
A Sydney, due giornate intense di lavoro. La prima giornata e’ cominciata con la visita all’International Grammar School di Ultimo. Nel pomeriggio gli studenti ed i docenti hanno visitato l’Italian Forum, la Fiamma ed il Comites dove sono stati ricevuti dal Presidente Dott. Pino Musso. In serata hanno partecipato alla riunione dell’Italian Family History Group dove hanno presentato il loro progetto di ricerca in un inglese perfetto e raffinato.La seconda giornata e’ stata la volta degli incontri istituzionali e comunitari. In mattinata visita al Console Generale Dott. Benedetto Latteri ed al Preside Sergio Rapirsardi. Poi visita al parlamento del NSW dove gli studenti sono stati fatti accomodare nei frontbench e nel posto dello Speaker e dove hanno incontrato l’onorevole Angela D’Amore. E’ stata un’esperienza indimenticabile, hanno affermato all’unanimita’ gli student, in Italia e’ impensabile trovare tale disponibilita’ in un’istituzione come il parlamento ma, maggiormenete, essere ricevuti con simpatia, calore umano e disponibilita’ da un parlamentare. Nel pomeriggio ricevimento offerto dal sindaco di Leichhardt Jamie Parker alla presenza di numerosi consiglieri comunali fra cui Rochelle Porteus, Alan Cinis, Vera-Ann Hannaford e Tony Costantino. I consiglieri Costantino e Porteous hanno dato il benvenuto in italiano mentre gli studenti hanno presenatto il progetto in perfetto inglese.

I sette studenti del liceo scientifico di Giarre i loro accompagnatori i rappresentanti di alcune associazioni siciliane negli uffici del Comites del Nsw con il Presidente Pino Musso
Infine in serata incontro con la comunita’ all’istituto italiano di cultura, ospiti della direttirce dell’istituto la Dott.ssa Annamaria Lelli. Oltre un centinaio i presenti attenti ed estremanente interessati. Moltissimi i complimenti per i contenuti della presentazione, l’alta qualita’ del progetto di ricerca e le ovvie capacita’ degli studenti e docenti.
In generale, i numerosi incontri sono stati caratterizzati da curiosita’ ed interesse. Non capita tutti i giorni incontrare in Australia giovani italiani interessati ai problemi dell’emigrazione. Gli eccellenti risultati di questo progetto di ricerca hanno lasciato un segno indelebile per quanti hanno partecipato alle varie iniziative.
I visitatori hanno avuto la possibilita’ di toccare con mano e comprendere il livello di integrazione della nostra comunita’ nella societa’ Australiana e, quindi, continuare il loro lavoro. Alle storie raccontate nei loro libri e nella mostra, sul coraggio ed i sacrifici degli emigranti che lasciavano la terra natia, possono ora aggiungere capitoli nuovi sui successi conseguiti nella terra di adozione, sul livello di integrazione dei nostri connazionali nella societa’ Australiana, sul contributo di qualita’ dei siciliani e degli italiani allo sviluppo dell’Australia. E saranno queste storie che potranno fornire suggerimenti e riflessioni su come facilitare il processo di integrazione dei tanti immigrati che vivono oggi in Sicilia ed in Italia.

L'On. Angela D'Amore posa con gli studenti al parlamento del Nsw
Moltissimi i complimenti agli studenti, ai docenti ed al preside del liceo scientifico di Giarre, professore Mario Catanuto, per la realizzazione di questo progetto e l’eccellente qualita’ dei risultati. Non e’ facile realizzare un progetto di ricerca interdisciplinare di questo tipo e produrre risultati di questo livello.
Nelle varie citta’ gli studenti sono stati ospitati da famiglie locali. Si sono trovati benissimo e non smettevano di parlare della disponibilita’ e generosita’ che li ha accolti. Un grazie di vero cuore quindi a quanti hanno contribuito al successo della visita. Vince e Sarina Silvestro, Serafina e Cirino Quagliata, Sarina e Joe Turrisi, Concettina e Con Sciacca, Sam Giglio, le famiglie di Ignazia Rinaldi, Origlio-Ragonese e Rodilosso, gli esponenti del CAS Sylvia Granturco,Sam Strano e Sam Mugavero sono alcuni delle tantissime persone che hanno generosamente contribuito alla riuscita della visita.
Come hanno notato gli studenti, i momenti piu’ difficili sono stati quelli delle partenze. “Non e’ facile salutare chi ti accoglie con affetto ed amore e ti fa sentire come se fossi a casa tua” e’ stato uno dei commenti piu’ comuni. Nuove amicizie sono nate dappertutto. E forse questo e’ uno dei risultati piu’ belli della visita.
Francesco Giacobbe
Gia` apparso su La Fiamma, venerdi sei marzo 2009
Filed under: Uncategorized |
Salve amici Australiani de “IL FICODINDIA”, sono un Consigliere Comunale di Piedimonte Etneo Provincia di Catania, leggendo la relazione del Prof. Francesco Giacobbe, fra le altre cose mio compaesano trasferito a Sydney, mi sono ricordato del viaggio fatto in occasione del progetto “TURISMO SOCIALE” organizzato dal Comune di Piedimonte Etneo col finanziamento dell’Assessorato Regionale all’emigrazione, e soprattutto grazie alla collaborazione delle Associazioni di Siciliani in Australia, che ha consentito a 35 concittadini la ricongiunzione familiare con parenti che non vedeva da decenni, ed allo stesso tempo ci ha consentito di capire con quale calore le Istituzioni accolgono una delegazione estera, la laboriosità dei i nostri conterranei in una terra lontana 24 ore di volo, e l’amore che nutrono per la loro lontana Sicilia. Leggendo la frase riferita alle partenze mi sono commosso come allora, il ricordo degli amici Vince e Sarina Silvestro, Serafina e Cirino Quagliata, Sarina e Joe Turrisi, Concettina e Con Sciacca, Gerardo Cannavo, Mario Calì e di tanti altri che non menziono solo per motivi di sintesi.
Il mio pensiero spesso è rivolto a voi, a distanza di anni ne approfitto per ripetere ancora grazie di quello che avete fatto per noi nella speranza che ci sia una nuova occasione per rivivere quei momenti insieme.